Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
42. — Chi nnasce affortunato. Si la cratura nasce co’ la camicia è sségno ch’è nnata affortunata. Allora quéla camicia nun bisogna perdéjela; sì nnó jé sé perde la furtuna. Jé sé lèva, sé piega bbène, sé mette in d’una bborsettina, e je s’attacca ar collo cor una féttuccia i’ mmodo che ssé la porti co’ ssé insinènta che ccampa.
A le femminucce, pe’ ffa’ i’ mmodo che quanno so’ ggranne siino affortunate pijanno marito, c’è un rimédio spiccio spiccio. Jé sé dà ’na bbona inzuccherata fra le gammétte (propio, pe’ ccapisse, sotto ar cavallo). Accusì quanno so’ ggranne, l’ommini jé vanno apprèsso come le lape, e ttroveno subbito a mmaritasse. Tanto vero che a quele regazze che ssé mariteno prèsto e bbene, je se dice pe’ pprovèrbio: Eh cche ciai mésso er zucchero, ciai messo?!.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |