Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 45. — Pe’ ttieneje lontano l’occhiaticcio o er malocchio che sii.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

45. — Pettieneje lontano l’occhiaticcio
o er malocchio che sii.

Je s’attacca subbito ar corpettino de la spalla a dritta una catenella d’argento cór pélo der tasso, er cornetto, er campanèllo, pettieneje lontane le streghe, ecc., e la ciammèllétta d’avorio, indove la quale la cratura ppiù in i’ llà, ce s’acciaccherà e cce se roderà le gengive ar tempo de la dentizzióne.

A la medema catenèlla ce s’attacca pure un agnns-deo1, che sserve a tteneje lontani tutti li malanni.




1 Agnus-dei: piccolo oggetto pensile formato di cera benedetta, e di una mistura in cui si crede entrare come parte integrale una terra già bagnata dal sangue dei martiri. Belli.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License