Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 48. — Allattaménto.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

48. — Allattaménto.

Quanno dudonne allàtteno, e cche una de loro in der magnà’ e bbeve, l’offre a quell’antra, e quélla accètta; a quella che s’è llevata er magnà sparisce e’ llatte.

Avviso a le donne che allèveno!

 

Un proverbio nostro dice:

«E’ llatte viéppe’ le minèstre,

E ppe’ le finestre».

Vorebbe ciovè intenne che la donna che allatta bbisogna che sse nutrischi bbene.

Si a le vorte la donna che allèva cià ppoco latte, ecco come se lo ffaccresce:

Va ar convento de li Cappuccini, arimèdia un po’ dde queli tozzi che javanzeno a ttavola a li frati, se li porta a ccasa, l’ammolla bbene in de llacqua, e sse li magna.

E ddoppo vederàccome cresce e’ llatte!

 

Quanno la cratura in de lo zzinnàmozzica er caporèllo a la madre, è un brutto ségno. Quanno sarà granne sarà’ cattivo e bboja; sicché insinènta che ccresce bbisogna tienello d’occhio.

Nneróne infatti perchè addiventò un Neróne? Perchè quanno zinnava, nun faceva antro che mmózzicàer caporèllo a quéla poveraccia de la madre!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License