Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 2. — Pe’ gguarì’ dda quarsìasi male.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2. — Pegguarìdda quarsìasi male.

In prìmise la cosa che òpra in sur subbito pegguarì’ qualunque ammalatia, è la manna miracolosa de San Nicola de Bbari.

Ma siccomme adesso è indificile a ttrovalla, com’era a li tempi mii, che sse crompava da li ciarlatani, accusì bbisogna fàssela vienìappostatamente da llaggiù.

 

Un antro sana-tòto4, è ppuro l’ojo de le làmpene che àrdeno davanti a le sante immaggine de la Madonna de Sant’Agustino, de Santa Maria Maggiore, de San Giuvanni, de San Pietro, de San Pavolo, de Santa Cróce in Gerusalemme, e dde tante antre cchiese de Roma e dde fôra.

Abbasta a intigne una pezzétta o un po’ dde bbambace dentro quell’òjo miracoloso, e strofinàccese bbene bbene la parte ammalorcicata, pegguarìpprima de subbito.

 

Un antro arimèdio pegguarì’ qualunque male, è la Triàca5 che in de li tempi mia faceva miracoli, e nun c’era cirùsico bbravo che nun ve l’ordinava.




4 Sana-totum.



5 Elettuario composto di parecchi ingredienti buono a guarire molti mali.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License