Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3. — A ttavola. Mentre se stà a ttavola, nun se deveno fa’ le croce co’ li cortelli o cco’ le posate, si nnó uno se fa ccattivo ugurio; nun se deve sverzà’ er sale, perchè er sale sversato porta disgrazia; e quanno uno môre è ccondannato pe’ ssette anni in purgatorio, a riccoje quer sale sversato co’ le pennazze de ll’occhi, granèllo pe’ ggranèllo. A ttavola nun bisogna mai metteccese a mmagnà’ in 13 persone, artrimenti drento l’anno, er più ppiccolo o un antro de li 13 che ccià2 mmagnato, môre. Quanno poi uno è invitato, nun deve a ppranzo finito, piegà’ la sarvietta, si nnó in quela casa nun ciaritorna ppiù. E ttienete bbene a la mente che, quanno su la tavola c’è la tovaja, nun ce se pô ggiocà’ a gnisun gioco; perchè su la tavola apparecchiata, li sordati ce se ggiôcorno a ddadi la vesta de Ggesù-Cristo.
|
2 Onde evitare continue ripetizioni, avvertiamo che le parole: cià, ccianno, ciavete, ciabbiamo, ciarifamo, ciaritorno, ciavemo, ciannamo, ciannate e simili, equivalgono a: ci ha, ci hanno, ci avete, ci abbiamo, ci rifanno, ci ritorno, ci avemo, ci andiamo, ci andate, ecc. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |