Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 5. — Quann’è nnotte.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

5. — Quann’è nnotte.

Doppo sônata l’Avemmaria, nun se ppiù scopàppeccasa, si nnommôre er capo de la famija nun solo, ma, ccome v’ho ddetto, se scaccia da casa puro la furtuna.

 

Nun se deve mai passàpper una porta coddulumi accesi; perchè si nno’ da quela stessa porta ce sorte er morto.

 

Un proverbio de nojantri dice:

«Quanno sôna l’Avemmaria,

Chi sta a ccasa de llantri se ne vadi via».

Su ’sto proverbio c’è un fattarello che si lo volete sapè’, lleggete le Novelle, favole e leggende romanesche, a paggine 311, Novella XLII.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License