Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 8. — Le visite.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

8. — Le visite.

Vedesse ggirà’ intorno ummoscone o anche una farfalla, è ssegno de quarche nnôva o dde quarche visita.

Si, mmettiamo caso, ve viè’ a ttrova a ccasa una persona, e nun se mmette a ssede, è ssegno che quela persona l’ha ccovvoi.

Quanno se va a ffavvisita a quarchiduno, nun bisogna mai rimette la ssedia ar posto indove stava; si nnó èsse’ che in quela casa nun ce s’aritorni ppiù.

E a ppreposito de visite, aricordateve der proverbio: «Chi va in casa d’antri senz’èsse invitato, o è mmatto o spiritato».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License