Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Ah le serenate a li tempi mii che ccose bbelle! Si cchiudo l’occhi, me pare incora adesso de vedelle e dde sentille. Le strade staveno guasi a lo scuro: perchè allora li lampioni ereno rari come le mosche bbianche, speciarmente pe’ la Regola, pe’ li Monti e ppe’ Ttrestevere. A quanto se sentiva in de la silenziosità de la notte una bbella voce che ccantava una tarantella accompagnata dar calascione o ddar mandolino. Si la serenata era fatta da quarche ggiovinotto che stava in collera co’ la su’ regazza, e questa, a ssentillo a ccantà’, s’inteneriva e upriva la finestra pe’ ssalutallo, la pace era fatta co’ li lanternoni!1
|
1 «E per la pace fatta, li lanternoni!» era il grido dell’antico lanterronaio allorchè andava vendendo i così detti lanternoni in occasione di qualche lieto avvenimento politico. P. e.: la pace tra la Francia e la Spagna o fra l’Austria e la Francia o che so io; nel quale avvenimento si facevano dai cittadini pubbliche luminarie in segno di giubilo. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |