Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 20. — Un antro incora.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

20. — Un antro incora.

Quanno se sta in collera coregazzo e cche cce se rivó ffappace, èccheve un antro arimedio.

Ammalappena sôna un’or de notte, affacciateve a la finestra, e mmentre annodate un fazzoletto, dite ’sta preghiera:


«Un’ora bbatte, un’ora sôna,

Io sto ddrento, lui stà ffôra.

Vadi a llevante, vadi a pponente,

Vadi (er nome de’ regazzo) cottanta ggente:

Che ffai? che ppensi? Indove vai?

Vado da quella fattucchiera (er nome de la regazza).

Che mme fa ’na fattura potente e fforte

Che nu’ la possi lasciare fino a la morte».

 

Qui ppoi se lega er fazzoletto e sse seguita a ddì’:

 

 «In questo modo voglio legare;

Come un Cristo voglio incrociare

Ché nun me possi mai lasciare

 

Detto questo, se pija una manciata de sale grosso, e sse bbutta pe’ le scale de casa; poi s’infila un cortello sotto ar tavolino da pranzo e cce se lassa infinenta a la sera appresso.

Bbisogna sta’ bbene attenta che ttutta ’sta robba se deve fa’ e sse deve dì’ in de lo spazzio d’un’ora sana.

Si nnó artrimenti nun vale gnente.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License