Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 21. — Le streghe.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

21. — Le streghe.

Quanno uno nun ffacondemeno de smentuvà’ la parola strega, peffacche quella nun vienghi davero ner sentisse chiamà’, bbisogna (si ner mentre ne parlate ve trovate a ssede) tienè’ le gamme incrociate; perchè, ccome sapete, le streghe de la croce hanno pavura.

Si ppoi volete un antro rimedio ppiù sbrigativo, ner parlàdde le streghe dite: «Oggi è ssabbito a ccasa mia!» .

Perchè, ccome saperete bbene, er sabbito le streghe non ponno annà’ in giro, perchè stanno aridunate sotto a la Noce de Bbenevento; e ddunque dicenno accusì vve ne ridete de loro.

Pessolito le streghe s’ariduneno sotto a la Noce de Bbenevento, la viggija der mercordì e dder sabbito.

Apposta c’è er proverbio che ddice:

«Ni dde Venere, ni dde Marte,

Nun se sposa, e nun se parte, ecc.».

E pperchè?

Penun passàer pericolo in queli duggiorni d’incontrasse pestrada co’ le streghe che sse ne vanno ar sabbito, e cche incontrannove pestrada ve potrebbeno stregàaffatturà’, o ffavve quarchantro bbrutto scherzo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License