Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
39. — L’invotizzione a la Madonna. Si una regazza o una donna qualunque, riceve una grazzia da la Madonna o dda Gesù Nnazzareno co’ la promessa d’invotijese per un anno, dua, tre, siconno er tempo che j’ha promesso, prima d’ottienè’ la grazzia, ecco che ccosa deve fa’. Se deve vestì’ ccor un abbito de bbaraccano nero o vviola scuro, lucido, co’ ddu’ nastri de séta pennènti a li fianchi, der medemo colore de ll’abbito che pporta addosso la Madonna che j’ha fatta la grazzia. ’Sta cosa a Roma se chiama invotisse a la Madonna.
Si ppresempio la persona ch’ha ffatto er voto pe’ quarche raggione nun ce se pô vvestì’, fa la limosina a ’na poveretta che cce se veste pe’ llei pe’ tutt’er tempo der vóto, e l’invotizzione vale lo stesso perchè è vvarsa a ffa’ ffa’ un atto de carità4.
|
4 Così nelle famiglie romane coloro che sono ascritti a confraternite ed han l’obbligo di fare nell’anno alcuni digiuni, godono il privilegio di poter dare mezza lira o una lira a qualche povero perchè digiuni in loro vece. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |