Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 42. — La morte e li mortorii.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

42. — La morte e li mortorii.

Si quanno una persona de casa in der mori’ cche ffa, aresta collocchi uperti, è ssegno che quarch’un antro de la famija presto je va appresso.

Apposta è mmejo subbito a cchiudéjeli.

 

Si quarche vvorta ve sentite come un friccichìo de dietro a le spalle, a llimproviso, che vve fa tutto scotolà’, nun è gnente: è la morte che vv’è ppassata pe’ la persona e vv’ha fatto provàquer senso.

 

Quanno uno s’insogna che je casca un dente, è ssegno de morte de quarche pparente.

Lo dice anche er proverbio.

 

Quanno uno stà a lletto ammalato e cche ssotto casa sente passà’ un morto, se deve mette a sséde’ su’ lletto, si nun ppassà’ e’ risico d’annaje appresso puro lui.

 

Appena è uscito er morto da casa, pijate la scopa e ddatejece una bbrava scopata appresso, da la porta infinenta ar primo ripiano de le scale, e mmagari puro pettutte le scale infinenta ar portone.

’Sta scopata serve a scongiuràer pericolo ch’er morto se porti appresso quarch’un antro de casa1.

 

Quanno l’ammalato nun se cura de scacciasse le mosche che lo vanno a infastidì’, è ssegno che nun c’è ppiù speranza de guarizzione.

 

Quanno piove, che ppassa un morto, seguita a ppiove per antri tre ggiorni sani.

 

Mette e’ llume a li piedi de quarcuno che stà a lletto, è un malagurio che je se fa.

 

Si un morto ner trasportano casca o dda le spalle der beccamorto o ddar cataletto, è ssegno che llanima der morto stà a l’inferno.

 

E ssiccome quanno uno è mmorto, come je bbutteno malamente er corpo in de la fossa, accusì mmalamente l’anima sua va a sprefonnasse in de l’inferno; bbisogna, quanno morimo, che sse famo ariccommannàar beccamorto, che, in der seppellicce, ce cali sotto tera dorce dorce ppiù cche j’è ppossibbile.

 

Da noi, pochi anni fa, quann’un ammalato stava pestirà le cianche, la famija guasi sempre se n’annava via da casa. C’era sempre quarche pparente o quarche amico pietoso, che ppenun fa’ ssoffrì’ la famija der moribonno, cercava d’allontanalla da casa2.

Nun s’accompagnava, come ausa adesso, er morto ar Camposanto.

Ce pensaveno li preti, li frati e li fratelloni de quarche Cconfraternita. Ma li parenti nu’ l’accompagnaveno mai.

Si er morto era un prete, oppuramente quarche principe o quarche principessa o un’antra persona nobbile, lo vestiveno collabbiti de gala, e lo portaveno sur cataletto a vviso scuperto.

Allora appresso je ciannaveno li servitori in gran riverea co’ le torcie accese, le carozze e li cavalli der morto, o dde la morta.

 

Si er morto era una craturella o un regazzino, se faceva accompagnà’ in chiesa da la Compagnia de’ llOrfenelli, che allora vestiveno da pretini, tutti de bbianco.

Er morticello se portava scuperto, tutto vestito puro de bbianco e cco’ ’na corona de fiori bbianchi a li piedi.

 

Appena era ito via da casa er morto se pensava a scacciàvvia la malinconia coquarche bbona cenetta o ccoquarche antro divertimento.

E er giorno appresso, ognuno de la famija cercava de mettesse in regola lo stommico, scombussolato per dolore sofferto, cor pijasse un bravo purgante1.




1 Quest’uso ha per origine il timore alquanto pagano de’ sortilegi. Credono che gli agonizzanti ed i morti portino jettatura.



2 Appena l’infermo era spirato tutti abbandonavano la casa. Nell’aristocrazia, i genitori non mettevano il lutto per i figli, i fratelli per le sorelle a meno che non fossero maritate. Le fanciulle non vestivano a lutto che per i genitori ed i nonni.



1 Vedi: Un mortorio a Roma, sestine romanesche che fanno parte delle mie Poesie Romanesche, edite da Roux e Viarengo; e La morte de Nannarella, pubblicata nel mio volumetto Giggi peTrestevere.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License