42. — La morte e li mortorii.
Si quanno una persona de casa in der mori’ cche ffa, aresta
co’ ll’occhi uperti, è ssegno che quarch’un antro de la famija presto je va
appresso.
Apposta è mmejo subbito a cchiudéjeli.
Si quarche vvorta ve sentite come un friccichìo de dietro a
le spalle, a ll’improviso, che vve fa tutto scotolà’, nun è gnente: è la morte
che vv’è ppassata pe’ la persona e vv’ha fatto provà’ quer senso.
Quanno uno s’insogna che je casca un dente, è ssegno de
morte de quarche pparente.
Lo dice anche er proverbio.
Quanno uno stà a lletto ammalato e cche ssotto casa sente
passà’ un morto, se deve mette a sséde’ su’ lletto, si nun vô ppassà’ e’ risico
d’annaje appresso puro lui.
Appena è uscito er morto da casa, pijate la scopa e
ddatejece una bbrava scopata appresso, da la porta infinenta ar primo ripiano
de le scale, e mmagari puro pe’ ttutte le scale infinenta ar portone.
’Sta scopata serve a scongiurà’ er pericolo ch’er morto se
porti appresso quarch’un antro de casa1.
Quanno l’ammalato nun se cura de scacciasse le mosche che lo
vanno a infastidì’, è ssegno che nun c’è ppiù speranza de guarizzione.
Quanno piove, che ppassa un morto, seguita a ppiove per
antri tre ggiorni sani.
Mette e’ llume a li piedi de quarcuno che stà a lletto, è un
malagurio che je se fa.
Si un morto ner trasportano casca o dda le spalle der
beccamorto o ddar cataletto, è ssegno che ll’anima der morto stà a l’inferno.
E ssiccome quanno uno è mmorto, come je bbutteno malamente
er corpo in de la fossa, accusì mmalamente l’anima sua va a sprefonnasse in de
l’inferno; bbisogna, quanno morimo, che sse famo ariccommannà’ ar beccamorto,
che, in der seppellicce, ce cali sotto tera dorce dorce ppiù cche j’è
ppossibbile.
Da noi, pochi anni fa, quann’un ammalato stava pe’ stirà le
cianche, la famija guasi sempre se n’annava via da casa. C’era sempre quarche
pparente o quarche amico pietoso, che ppe’ nun fa’ ssoffrì’ la famija der
moribonno, cercava d’allontanalla da casa2.
Nun s’accompagnava, come ausa adesso, er morto ar
Camposanto.
Ce pensaveno li preti, li frati e li fratelloni de quarche
Cconfraternita. Ma li parenti nu’ l’accompagnaveno mai.
Si er morto era un prete, oppuramente quarche principe o
quarche principessa o un’antra persona nobbile, lo vestiveno co’ ll’abbiti de
gala, e lo portaveno sur cataletto a vviso scuperto.
Allora appresso je ciannaveno li servitori in gran riverea
co’ le torcie accese, le carozze e li cavalli der morto, o dde la morta.
Si er morto era una craturella o un regazzino, se faceva
accompagnà’ in chiesa da la Compagnia de’ ll’Orfenelli, che allora vestiveno da
pretini, tutti de bbianco.
Er morticello se portava scuperto, tutto vestito puro de
bbianco e cco’ ’na corona de fiori bbianchi a li piedi.
Appena era ito via da casa er morto se pensava a scaccià’
vvia la malinconia co’ quarche bbona cenetta o cco’ quarche antro divertimento.
E er giorno appresso, ognuno de la famija cercava de
mettesse in regola lo stommico, scombussolato p’er dolore sofferto, cor pijasse
un bravo purgante1.
|