Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 4. — La cura de ll’occhi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

4. — La cura de llocchi.

Ce so’ un sacco d’arimèdî uno mejo de llantro.

Presempio pegguarì’ la frussióne, bbisogna mettesse de qua e de llà dde llocchi, prima de le tempie, dupezzetti de lèvito1 cuperti da dupezzette tonne de scarlatto rosso.

Quer lèvito s’attira er sangue e llocchio ve se schiarisce.

 

Pe’ la frussióne fa ppuro bbene, quanno se va a ddormì’, d’atturasse prima l’occhi co’ la ricótta2 che vve li rinfresca e li pulisce.

Oppuramente, sempre pe’ la frussióne, pijate una mollica de pane arifatto, méttetece un goccétto d’acqua e ttre ppìzzichi de gomma rabbica in porvere, impastate tutto quanto bbene bbene, e quanno l’avete aridotto come un inguento, spianatelo sopra dupezzetti tonni de scarlatto rosso e appricateveli su le tempie.

Quanno però ssovventiquattrora in punto che cce l’avete messe, ni un minuto de ppiù ni un minuto de meno, state bbene attenta a staccàvvele, si nnoartrimenti, la forza potente che ccià la mollica dar pane ve poterebbe fa’ storce l’occhi.

 

O anche fate bbulle un po’ de crimor de tartero, mettetece poi dugócce de sugo de limone romanesco, e ffàtevece li sciacqui.

 Volènno, ve potete mettedumosche de Milano su’ le bbraccia, una lèva e una mette.

 

Sempre per medemo incommido, c’è cchi ppija un ôvo appena levato de sotto a la gallina, lo sbatte bbene, e quanno va a ddormì’ se lo schiaffa su llocchi, e cce se lo tièttuttana nottata.

 

Apposta a li tempi de mi’ nonna, bbonanima, puro a li fiji maschi quanno nascéveno, je se sbucàveno l’orecchie come a le femmine, e je se mettevano l’orecchini d’oro.

L’oro attaccato a l’orecchie, rischiara e rinfresca la vista e ttièllontani da llocchi tutti li malanni.

 

Peppijasse er male a llocchi, nun ce gnente. Tante vorte (e questo è vangelio!) abbasta a guardàffissana persona che ccià llocchi ammalati per attaccasse er male.

Dunque state bbene attenti a nun cascacce.

E aricordateve poi che cciavemo, ner caso, un proverbio che ddice: Gnente è bbono pellocchi. 3




1 Lièvito: pasta lievitata, staccata e serbata perchè serva a far lievitare altra pasta.



2 Ricòtta: fiore di latte separato dal siero per mezzo del fuoco.



3 Proverbio moderno che viene dall’antico vocabolo nihil, preso in senso di quel tal collirio di zinco usato anche oggi per medicare le oftalmie. L’errore comune sta nell’aver tradotto il nihil per niente. Belli.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License