Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 80. — Li frati zuccóni e li maghi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

80. — Li frati zuccóni1 e li maghi.

Ortre a le novene che vv’ho ddette, perimediàttre nnummeri bbôni, bbisogna conosce o quarche bbravo mago o quarche ffrate zuccóne de quelli che ddànno li nummeri in gèrgo.

Certe vortesti bboja fanno vince un sacco de persone; ma li possino scansalli2 raramente ve danno li numineri bbôni; a mmeno che uno nuje vadi propio a ggenio, o nuje sii propio amico granne.

Bbisogna agguantalli, schiaffalli drento a la cantina e a nun falli ppiù uscì’ fino a ttanto che nun ve li danno bbôni.




1 Frati zuccóni o ttorsoni: frati conversi.



2 Eufemismo di scannalli.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License