Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 81. — Come se pô ssapè’ si li nummeri ch’esciranno saranno arti o bbassi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

81. — Come se ssapè’ si li nummeri ch’esciranno
saranno arti o bbassi.

Si in de la sittimana, le stelle su in cielo stanno accanto a la luna, li nummeri ch’er sabbito sortiranno a’ llotto saranno de certo nummeri bbassi; s’invece nun ce staranno, allora sarà a llincontrario.

Li giudii, presempio, a ttempo mio, ggiocaveno pe’ lo ppiù ssempre nummeri bbassi e ppeddiecine. Tant’è vvero, che quanno er sabbito usciva una astrazzione tutta sotto a la trentina, peRoma dicemio tutti che in Ghetto c’era festa granne3.




3 Gli Ebrei di Roma giuocavano generalmente a lotto numeri bassi e per diecine cioè: 6. 7. 8. 9. 10; ovvero 20. 21. 22. 24. 25, ecc. perchè anticamente il governo pontificio proibiva loro di giuocare altrimenti. Ciò per due motivi. Il primo perchè si credeva ch’essi adoperassero per vincere arti subdole e misteriosamente diaboliche: cabale, stregonerie, ed altri artifici indegni. Onde volevasi loro proibire ogni combinazione di numeri che potesse lasciar supporre l’uso di tali mezzi da stregoni: e quindi l’obbligo di giuocare per serie e non per numeri combinati, in modo che sotto non ci potesse essere il diavolo. Ed anche adesso gli Ebrei di Roma per abitudine continuano a giuocare numeri bassi e a serie.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License