Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 87. — Antri segni de pioggia.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

87. — Antri segni de pioggia.

Quanno, presempio, la luna cià intorno come ttutti veli de nebbia, quell’è ssegno de tutt’acqua; e nu’ starà ttanto a ppiove.

Si la notte le stelle so’ state fitte fitte, si er sole scotta assai assai, sosségni de pioggia.

Quanno piove, si vvedete che le nuvole stanno bbasse, è ssegno che llacqua nusmette per un pezzo.

Ma si er cèlo è ttutto annuvolato, e le nuvole stanno ferme, è ssegno che ppequer giorno tanto nun piove: e dda noi se chiama: tempo grasso.

Aricordateve poi che, cciavemo un proverbio che ddice:

 

«Callo che ddôle, pioggia vicina.

Quanno li gatti ruzzeno è un antro segno che vvô ppiove.

Quanno la luna è rossa, o ppiove o ssoffia.

Vento de levante, si nun piove è un gran brigante.

Quanno le mosche sopprofidiose er tempo mette a acqua.

Piogge d’estate, de corte durate».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License