Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
88. — La campana de la cchiesa Nôva. Però si er temporale minaccia de fa’ danni, allora da la Chiesa Nova sentirete una certa campana sônà’ a ttutta bbattuta. Allora metteteve in ginocchio, a ddì’ er Trisaggio angelico che sse recita segnànnose la fronte, er naso, e la bbocca: Sanctus Deus, sanctus fortis... e questo pe’ ffa’ ch’er Signore ve guardi da le porcherie1. Pe’ ritornà’ a la Cchiesa Nôva, avete da sapè’ che in quella cchiesa c’è una certa pietra che ssi quanno fa ttemporale pericoloso, la senteno che ss’innummidisce tutta, è ssegno ch’er tempo se mette a mmale sur serio. Allora li frati, per avvertì’ la popolazione, ne danno er segnale sônanno, come v’ho ddetto, quela campana.
|
1 Il popolo sente ripugnanza superstiziosa — scrive il Belli — a nominare fulmini e saette per timore di chiamarseli addosso. Se poi li devono nominare, non mancano di mandargli appresso una formola preservativa come: Sarvognone, salvo dove me tocco, Dio ne scampi ognuno. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |