Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
108. — Per avé’ la furtuna a ccasa. Annate da ’na bbrava fattucchiera o ffattucchiere che sii, e ffateve preparà’ la calamita in d’una borzetta de pezza rossa; perchè er colore rosso è ccontrario a la jettatura. Poi drento a ’sta bborzetta mettetece un faciòlo, un po dde limatura de ferro, un po’ dde riso, de grano, un pezzo de corallo, e un pezzo d’argento. Tutta ’sta robba se chiama la dota. L’oro drento a la borzetta nun ce se deve mette, si nnó la calamita nun fa gnisun affetto2. Fatto questo, ogni quinnici ggiorni, fate imbriacà’ ’sta bborzetta mettennola a mmollo in un bicchier de vino. Quer vino poi se deve bbuttà’ ppe’ ccasa; e intanto che sse bbutta se deve dì’ accusì’:
«Come ’sto vino bbuttato pe’ ccasa mia, Ccusì pporteme furtuna, calamita mia»
Siccome ’sta calamita deve servì’ ppe’ ttutta quanta la famija, a la fattucchiera che vve la prepara, bbisogna daje tanti papetti1 pe’ quante persone sete in famija.
|
2 Effetto. 1 Circa una lira nostra. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |