Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 114 — Er Cottìo.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

114 — Er Cottìo.

Nun serve che vve dichi che in der cottìo che sse fa l’antiviggija de Natale, se mette a l’incanto tutto er pesce che dda li porti de mare viè’ a Roma in quell’occassione.

Er cottìo, che pprima se faceva ar portico d’Ottavia, poi a le Cupèlle e adesso se fa a Ssan Teodoro, comincia da le dua doppo la mezzanotte in su.

Quann’è una bbella serata, se lo vanno a ggode bbarba de signore e dde signori nostrali e fforestieri cottamante de carozze e dde lacchè.


115. — Er calor febbrile.

Si qua, in de li mesi de Lujo e ddAgosto, che sso’ li mesi ppiù ccalli de l’istate, er callo, nun sia mai detto, arivasse ar punto che sse chiama calor febbrile, allora tutti, quanti ce ne semo a Roma, se metteressimo a’ lletto co’ la frebbe.

Un segno, qui da noi, che ne l’istate l’aria nun è bbôna, è quanno ce so’ in giro poche mosche.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License