Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 116. — L’Ascensione (21 de maggio).
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

116. — L’Ascensione (21 de maggio).

La sera de la viggija de l’Ascensione se pija un ôvo fresco de ggiornata, se mette in un canestrèllo, coddrento ullumino acceso, e sse mette fôr de la finestra a la séréna1.

La Madonna, quanno passa davanti a ccasa vostra (perchè in quela sera la Madonna va in giro da per tutto); ve bbenedirà quell’ôvo.

Voi, l’anno appresso, in quer medemo ggiorno, pijate quell’ôvo, roppételo e lo troverete de céra vergine.

Quela cera conservatela come una relliquia; perchè ortre a ttienevve lontane da casa le porcherie2 e llantre disgrazzie, ve servirà ppuro peguarivve da tante mmalatie che nun ve ne curate de sapéllo.

Ortre ar canestrello collôvo e e’ llume acceso, de fôr de la finestra ce s’ausa a mette puro un secchio d’acqua.

Co’ quell’acqua bbenedetta, uno, la mmatina appresso, ce se lava, e sse la beve; e quella che ciaresta se la mette da parte; perchè quell’acqua fa una mano santa per dolor de le ggengive e ppemmillantri malanni.




1 All’aria notturna.



2 Fulmini e saette.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License