Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 124. — Li scummunicati de Pasqua.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

124. — Li scummunicati de Pasqua3.

Ereno, come saperete, quelli che nun se confessaveno e nun se communicaveno nemmanco pePpasqua.

E accusì nun poteveno ariportàar curato de la parocchia de loro, er vijetto4 ch’er prete che li communica je rilassa peccertificà’ che hanno preso Pasqua; come se fa incora adesso.

Sortanto che adesso a cchi nun pija Pasqua nuje se fa gnente; ma ar tempo der papa, invece, tutti quelli che nun aveveno pijato Pasqua, er 27 d’agosto, se vedeveno er nome e er casato de loro scritto sopra un tabbellone o cartellone de fôra de la cchiesa de San Bartolomeo all’Isola.

Ma sse capisce che cciannàveno scritti tutti quelli che nun ciaveveno un scudo da rigalà ar sagrestano peffasse precurà’ un vijetto, a quelli bbizzochi farsi che ppijaveno Pasqua pelloro e ppe’ le poste.

Tutti quelli che sse confessavene e ccommunicaveno sortanto in de l’occassione de Pasqua, ossia una vorta l’anno armeno, ereno chiamati li Pasqualini.




3 Agli scomunicati, per tornare in grazia di Dio, occorreva una pubblica funzione, nella quale, fra le altre cerimonie, eravi quella di ricevere, alla presenza di tutti, alcuni colpi di verga sulle spalle nude.



4 Biglietto.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License