Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 125. — L’ottobberate a Ttestaccio.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

125. — L’ottobberate1 a Ttestaccio.

Siccome Testaccio stà vvicino a Roma, l’ottobbere ce s’annava volentieri, in carozza e a piedi.

Arivati llà sse magnava, se bbeveva quer vino che usciva da le grotte che zampillava, poi s’annava a bballàer sartarèllo o ssur prato, oppuramente su lo stazzo dell’osteria der Capannóne2, o sse cantava da povèti, o sse giôcava a mmòra.

La sera s’aritornava a Roma ar sóno de le tammurèlle, dde le gnàcchere e dde li canti:

 

«A la reale,

L’ottobbre è ffatto com’er carnovale!».

 

E ttanto se faceva a curre tra carozze e ccarettelle, che succedeveno sempre disgrazzie.




1 Antichi Baccanali o feste Dionisiache. (Vedi DUBINO, Op. cit.).



2 Che allora apparteneva a mio padre Carlo.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License