Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
128. — Li Bbiferari. A ttempo mio, quinici o ssedici ggiorni prima der Santo Natale, da la Ciociaria e dda l’Abbruzzi, scegneveno a Roma li Bbiferari, a ffa’ le novene a ttutte le Madonne che staveno pe’ le strade, pe’ le bbotteghe e ppe’ le case.
Mi’ padre, pe’ nun èsse’ preso de mira dar Guverno, per ogni artarino che cciavemio pe’ ll’osterie, je faceva fa’ co’ quattro pavoli du’ novene, una la mmatina e una la sera, che dduraveno dicidotto ggiorni. Li bbiferari ereno sempre in dua: quello ppiù vvecchio sonava la zampogna; e quello ppiù ggiovine la bbifera.
’Gni sonata poi l’intramezzaveno co’ ’na canzona religgiosa (diceveno loro) che mmai a gnisuno è riuscito de capilla1. Noi romani dicemio che ccantaveno accusì:
«E quanto so’ mminchioni ’sti romani Che ddanno da magnà’ a ’sti villani».
Li bbiferari se n’aritornaveno ar paese 15 ggiorni doppo de Natale2.
|
1 Vedila nel III Vol. delle Tradizioni Popolari Romane, Canti Popol. Romani, di prossima pubblicazione. 2 Vedi: Voci degli antichi e odierni venditori ambulanti di Roma. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |