Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 138. — L’Artarini pe’ l’Urioni.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

138. — L’Artarini pe’ l’Urioni.

Le domeniche de li mesi d’agosto e dde settembre e speciarmente li ggiorni de la festa de la Madonna (8 de settembre e 15 d’agosto) s’usava de fa’ la festa de quele Madonne che stanno pe’ le strade o ssu li cantoni de le medeme; oppuramente de fa’ l’artarini improvisati in tutti l’Urioni de Roma.

S’apparaveno, je se metteveno un sacco de lumini intorno, lampanari, fiori, eccetra.

Poi parimedià’ li sordi de la spesa che ccera vorsuta, li regazzini che l’avéveno fatti, se metteveno a le tacche a le tacche de tutti quelli che ppassaveno e ccor una bbussola o ccor un piattino, je chiedeveno li sordi, dicènnoje ’sta cantasilèna:

 

«Su vvojantri, giuvinotti,

Che mmagnate li bbocconòtti,

Che bbevete der bon vino;

Datece un sordo pellartarino!».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License