Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 139. — Er Bambino de la Ricèli la bbaretta de San Filippo Neri e dde Pionono.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

139. — Er Bambino de la Ricèli1
la bbaretta de San Filippo Neri e dde Pionono.

È ttanto miracoloso er Santo Bambino de la Ricèli, che sse porta pe’ le case de li moribbonni peffàje fa’ la grazzia.

S’intratanto ch’er Bambino sta dda un moribbonno, je se fanno li labbrucci rossi, è ssegno de guarizzione; si ar contrario je se fanno bbianche, è ssegno ch’er moribbonno môre.

Da l’ammalati gravi, ortre ar Santo Bambino; je se porta puro la bbaretta de San Filippo Neri che dda nojantri anticamente se chiamava Pippo Bbôno2.

Urtimamente poi ce portaveno puro la barettina, le carzette e ccerti antri stracci che sostati de Pionono; perchè ddiceveno che ereno miracolosi.




1 Vedi, nelle Novelle, favole e leggende, la leggenda XXIV sul Bambino della Ricèli.



2 Vedi la leggenda XVII.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License