Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 144. — La Madonna der Carmine.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

144. — La Madonna der Carmine.

La Madonna der Carmine, quella che stava in de llOratorio de faccia a Ssan Grisogheno in Trestevere è ttantantica, che ssaricconta che li francesi, la prima vorta che ppijorno Roma, se la voleveno appropià’.

Ma quanno stiedeno pemmetteje le mano addosso, incomincionno a ttremà’ a ttremà’ e je convenne a llassalla perde’, je convénne.

Dice ch’er fusto de ’sta Madonna der Carmine è vvienuto pemmare a ggalla a ggalla, e nun s’è mmai saputo chi cce l’ha bbuttato.

In der settanta, questi1, je se voleveno arubbàttutte le gioje che ereno custodite da un certo Majocchetti2 de Trestevere.

Quanno dunque questi agnedeno da lui pescirpàjele, lui sentite che ffece.

Agnede in de llOratorio e rimesse tutte le ggioje addosso a la Madonna.

Ccusì gnisuno de questi s’azzardò a mmetteje le mane addosso e le ggioie jarimaseno.





1 Con la parola questi, dopo il 20 settembre 1870, i clericali solevano indicare gl’italiani, o i nazionali entrati per la breccia di Porta Pia.



2 Magliocchetti, agiata famiglia trasteverina.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License