Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 151. — Usanze de li Ggiudìi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

151. — Usanze de li Ggiudìi.

Li ggiudìi, allora, staveno tarmente attaccati a la religgione de loro, che nun magnavano mai carne de porco; e la festa, ossia lo sciabbà (er sabbito), nun annaveno in carettella, nun maneggiaveno li quatrini, e insomma nun faceveno gnente, tant’è vvero che nun accenneveno nemmanco er fôco pemmagnà’.

I’mmodo che ttutti li vagabbónni cristiani, quanno era entrato lo sciabbà (ch’entrava er vennardì a ssera) ggiràveno peGhetto strillanno: «Chi appiccia?!».

Li ggiudìi li chiamaveno, e ccor un gròsso (cinque bbajocchi) er cristiano jaccenneva er fôco, jannava a ffa la spesa e ccerte vorte je cucinava puro.

Anzi le famije ggiudie bbenestante, penun vvedesse peccasa sempre facce nôve (e cche ffacce!), ciaveveno la serva ch’era sempre una cristiana.

Er vennardì a ssera, m’aricordo come si ffussi adesso, a l’ora ch’entrava la festa de loro, er sagrestano de li scóli ggirava peGhetto strillanno: «È entrato lo sciabbà’!»




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License