Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 153. — Li Giudìi a pprèdica.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

153. — Li Giudìi a pprèdica.

Cinque o ssei vorte a llanno (infinenta che ha regnato papa Gregorio), ermo obbrigati er doppo pranzo de ’gni sabbito, d’annà’ a ssentì’ la predica fatta da un missionario a Sant’Angelo in Pescheria o a la Madonna der Pianto: forse co’ la speranza che sse fusseno convertiti.

Ma ssai che ffantasia che cciaveveno! Dice, che ccerti ggiudìi s’atturaveno l’orecchie co’ la bbambacia.

Quelli che nun voleveno annà’ a ppredica pagavene un testone de murta peròmo1.

E ssi ner tempo che ddurava la predica s’addormiveno, uno sbirro o uno sguizzero der papa, che je stava a ffa’ la guardia, li svejava co’ ’na nerbata.




1 Peromo: per ciascuno. Dicesi sempre così o che si parli di persone o di cose, e in qualunque genere. — Testone, antica moneta di argento del valore di 30 bajocchi.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License