Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 158. — La “Sperduta„.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

158. — La “Sperduta„.

Avete mai fatto caso che in de l’inverno, a dduora de notte in punto, la campana de Santa Maria Maggiore, sôna?

Volete sapéer perchè?

Sentiteme. Dice, che ttanti anni fa, una pellegrina tanta mai ricca, che vveniva a Roma in pelligrinaggio, a ppiedi, pevvisità le Bbasiliche, quanno fu a un certo punto, verso li Spiriti1, siccome era una notte scura scura e ppioveva, s’era persa la strada.

Se n’annava dunque a ttastoni i’ tramezzo a la campagna, sola com’un cane, senza la speranza de trovà’ una capanna periposasse, e ccor pericolo, a bbon bisogno, d’èssesgrassata e assassinata.

E in der mentre tutt’impavurita, se stava a riccommannà’ a la Madonna che l’avessi ajutata, quanto sentì’ da lontano lontano venije a l’orecchie come un sôno de ’na campana.

Appizzò l’orecchie, se fece coraggio, e cco’ l’annà’ a le tacche a le tacche appresso ar sôno che ssentiva, arivò a pponte Lóngo1, poi da Bbardinótti1, poi da Faccia fresca1, passò pporta San Giuvanni, fece la piazza, prese pevvia Merulana, che in quer tempo era tutt’a vvigne e a orti , e sseguitanno sempre quer sôno de la campana, a quanto se trovò su la piazza de Santa Maria Maggiore.

Infatti era la campana de quela cchiesa, che quela sera, a quell’ora (ermo du’ or de notte) nun m’aricordo pe’ quale funzione fusse, sonava a ccampane doppie.

Quela signora pellegrina n’arimase accusì ccontenta e obbrigata a la Madonna, che pper aringrazzialla de quella grazzia che aveva ricevuta, lassò una rènnita nun so dde quanti mila scudi, a li preti de Santa Maria Maggiore, cor patto che dda quer giorno in poi, tutte le sere, a ddu’ or de notte, la campana medema avessi sonato a ffesta in ricordanzia de quela grazzia ricevuta.

E mmó, quanno le sere d’inverno, se sente sonà’ la campana de Santa Maria Maggiore, tutti quelli che abbiteno da quelle parte dicheno: «Ecco la Sperduta!»




1 Località e osterie fuori la porta San Giovanni.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License