Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 169. — Li moccolétti.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

169. — Li moccolétti.

L’urtimo ggiorno de Carnovale, ammalappena sonava l’Avemmaria (anticamente sparava puro er cannone), tutti quelli che sse trovaveno per Corso, sii a ppiede, sii in carozza, sii a ccavallo, sii a le finestre, accennéveno li moccoletti.

Poi co’ le svèntole, co’ li mazzettacci de fiori, o co’ le cappellate, ognuno cercava de smorzàer moccolo a llantro, dicènno:

Er móccolo e ssenza er móccolo!

Avevi voja, pessarvallo, de ficcallo in cima a una canna o a un bastone, o a fficcatte in un portone! Era inutile.

Tutti te daveno addosso; e o ccor un soffietto, o ccor una svèntola o cco’ ’na manata o ’na mazzettata te lo smorzaveno in ogni modo, urlanno:

Er móccolo e ssenza er móccolo; abbasso er móccolo!

Ma ssiccome ’sto divertimento se lo ricordeno incora guasi tutti, è inutile a stanne a pparlàttanto.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License