171. — Li tesori.
Ce ne so’ ttanti de tesori, speciarmente drento Roma e in de
la campagna romana, che a ppotelli scoprì’ ttutti, ce sarebbe da diventà’
mmijonari.
La maggior parte de ’sti tesori da scoprì’ stanno scritti in
certi libbri antichi antichi.
Infatti, tanto tempo fa, un ingrese lesse in uno de ’sti
libbri:
«Tra la vacca e ’r toro,
Troverai un gran tesoro».
Lui se messe a ccercà’ ppe’ ttutta Roma, e ddefatti, in
d’una scurtura che stà ssotto a quel’archetto appoggiato a la cchiesa de San
Giorgio in Velabbro, ce trovò scorpito, fra ll’antre cose, una vacca e
un toro.
Fece fa un ber bucio tra quele du’ bbestie, e cce trovò una
pila tutta piena de monete d’oro.
Difatti, si l’annate a vvede’ er bucio incora ce se trova.
Una vorta me ne insegnorno uno a mme che stava in d’una
grotta fôr de Porta Portese. Sopre, pe’ ssegnale, ce stava una pietra bbianca.
Dice, che pprima d’arzà’ quela pietra, bbisognava magnà’ li fegatèlli còtti co’
le fronne d’un lavuro che ll’arbero stava fôra de quela grotta, e ppoi
bbisognava (gnentedemeno!) ammazzà’ su quela medema pietra u’ regazzino de
cinque anni (!).
Fatta ’sta prodezza, s’aveva da scavà’, e ppoi a una certa
profonnità, cce se trovava er tesoro.
Un’antra vorta un mago me disse, che cc’èra un tesoro da
scoprì’.
Ècchete che sse n’annamo assieme a llui da ’na sonnambula,
che cce disse infatti, ch’er tesoro stava pe’ la strada de Frascati sotto a un
cavarcavìa.
Pe’ ttrovallo però ss’avemio da portà’ una regazza vergine e
gnente antro. Ce disse puro che nun se fussimo intimoriti, si avessimo inteso
urli de bbôvi e rumori de catene.
Abbasta: annassimo ar sito che cce fu insegnato, e
ttrovassimo tutto come ciaveva detto er mago.
Incominciassimo a scavà’ ddiversi parmi sotto tera.
Quanto, tutto in d’un botto, ècchete che cce sartò dda la
bbucia, un canone, nero, nero, da pecoraro, che un antro po’ cce se sbramava!
Abbasta: scavamo, scavamo, a’ llume de ’na lenterna, finchè
ttrovamo una pietra bbianca.
Era er tesoro!
Uno de quelli che scavava, ar vedè’ la pietra, invece de
dì’, ccome annava detto: Evviva Maria! nun disse: Porca M…?
Detta quela bbiastima, si nun facemio a ttempo a ffugge se
sprofonnamio tutti sotto terra. E accusì addio, tesoro!
|