172. — L’ammazzati de la Domenica.
Era tanta e accusì intartarita, a Roma, l’usanza de
scannasse come ccrapetti, che, speciarmente la festa, in ogni Urióne, ce
scappàveno diversi ammazzati, sei, sette, otto, ecc.
Tant’è vvero che sse metteveno in un locale de la parocchia
che sse chiamava lo sfréddo, e ttutti pe’ ccuriosità se
l’annàveno a ggustà’.
M’aricordo che infinenta li regazzini diceveno ar padre: «A
Tata1, me porti a vvede’ quanti so’ stati oggi l’ammazzati?».
Appena succedeva una lita, si llì accanto c’era un fornaro,
annisconneva subbito li cortelli sotto ar bancone; perchè si uno de li
litiganti nun se trovava er cortello in saccoccia, co’ la scusa de fasse dà’ un
sórdo de pane, lo sfilava da le mano der fornaro, e scappava.
Quello che ammazzava aveva sempre raggione; er morto se
l’era sempre meritato.
Un proverbio nostro, infatti, dice:
«Nun dite pover’ômo a cchi mmôre ammazzato;
Perchè si ha ffatto er danno l’ha ppagato».
Quanno arivava la ggiustizia sur posto, gnisuno sapeva
gnente, gnisuno aveva visto gnente.
Nemmeno quelli che aveveno ajutato l’assassino a ffugge, e
cche mmagari j’aveveno dato ricètto a ccasa.
Guasi sempre, er padre, er fratello, er fijo, o er zio der
morto, se faceveno ggiustizzia da loro ammazzanno, lì ppe’ llì, quello che
aveva ammazzato, e ttutto finiva pe’ la mejo.
Nun s’ammazzava mai antro che ppe’ ggelosia de donne, p’er
giôco, per odio o ppe’ vvennetta, per una parola mar capita, per un gnente! Ma
nun c’era caso che ss’ammazzava mai quarcuno pe’ rubballo.
Li ladri ereno perseguitati e mmar visti puro da li
popolani.
De notte, a qualunque ora, potevio annà’ in giro pe’ li
vicoli ppiù anniscosti de li Monti e dde Trestrevere, portanno addosso tutto
l’oro der monno, che gnisuno ve diceva gnente.
|