Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 172. — L’ammazzati de la Domenica.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

172. — L’ammazzati de la Domenica.

Era tanta e accusì intartarita, a Roma, l’usanza de scannasse come ccrapetti, che, speciarmente la festa, in ogni Urióne, ce scappàveno diversi ammazzati, sei, sette, otto, ecc.

Tant’è vvero che sse metteveno in un locale de la parocchia che sse chiamava lo sfréddo, e ttutti peccuriosità se l’annàveno a ggustà’.

M’aricordo che infinenta li regazzini diceveno ar padre: «A Tata1, me porti a vvede’ quanti sostati oggi l’ammazzati?».

 

Appena succedeva una lita, si llì accanto c’era un fornaro, annisconneva subbito li cortelli sotto ar bancone; perchè si uno de li litiganti nun se trovava er cortello in saccoccia, co’ la scusa de fasse dà’ un sórdo de pane, lo sfilava da le mano der fornaro, e scappava.

 

Quello che ammazzava aveva sempre raggione; er morto se l’era sempre meritato.

Un proverbio nostro, infatti, dice:

 

«Nun dite poverômo a cchi mmôre ammazzato;

Perchè si ha ffatto er danno l’ha ppagato».

 

Quanno arivava la ggiustizia sur posto, gnisuno sapeva gnente, gnisuno aveva visto gnente.

Nemmeno quelli che aveveno ajutato l’assassino a ffugge, e cche mmagari javeveno dato ricètto a ccasa.

Guasi sempre, er padre, er fratello, er fijo, o er zio der morto, se faceveno ggiustizzia da loro ammazzanno, ppellì, quello che aveva ammazzato, e ttutto finiva pe’ la mejo.

Nun s’ammazzava mai antro che ppeggelosia de donne, per giôco, per odio o ppevvennetta, per una parola mar capita, per un gnente! Ma nun c’era caso che ssammazzava mai quarcuno perubballo.

Li ladri ereno perseguitati e mmar visti puro da li popolani.

De notte, a qualunque ora, potevio annà’ in giro pe’ li vicoli ppiù anniscosti de li Monti e dde Trestrevere, portanno addosso tutto l’oro der monno, che gnisuno ve diceva gnente.




1 Dal latino: Tata, babbo.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License