Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 174. — La Bbefana.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

174. — La Bbefana.

Er giorno de Pasqua Bbefanìa, che vviè’ a li 6 de gennaro, da noi, s’aùsa a ffasse li rigali.

Se li fanno l’innammorati, li sposi, ecc. ecc.

Ma ppiù dde tutti s’ausa a ffalli a li regazzini. Ortre a li ggiocarèlli, a questi, s’ausa a ffaje trovà’ a ppennólóne a la cappa der cammino ducarzette, una piena de pastarèlle, de ficchi secchi, mosciarèlle, e un portogallo e ’na pigna indorati e inargentati; e un’antra carzétta piena de cennere e ccarbóne pe’ tutte le vorte che ssostati cattivi.

 

La sera de la viggija de la Bbefana, a ttempo mio; li regazzini se mannaveno a ddormì’ presto, e sse ffaceveno magnàppoco peffaje lassà’ una parte de la céna a la Bbefana.

 

La bbardoria che sse fa adesso a ppiazza Navona, tempo addietro, se faceva a SsantUstacchio e ppe’ le strade de llì intorno.

In mezzo a ppiazza de li Caprettari ce se faceva un gran casotto cottutte bbottegucce uperte intorno intorno, indove ce se vennéveno un sacco de ggiocarèlli, che era una bbellezza.

Certi pupazzari, metteveno fôra certe bbefane accusì vvere e bbrutte, che a mme, che ero allora regazzino, me faceveno ggelàer sangue da lo spavento!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License