Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 178. — Li “trionfi„ a le partorente.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

178. — Li “trionfi„ a le partorente.

Adesso ’sta cosa nun aùsa ppiù; ma pprima ammalappena partoriva una donna, speciarmente si era signora, tutti quanti li conoscenti je mannaveno a ccasa un trionfino in rigalo.

Sti trionfi consisteveno in certi canestri fatti a ttrionfi, una specie come li canestri de fiori, ma invece pieni d’ôva de galline, fettuccine de pasta all’ôva, eccetra et eccetra.

Certi pe’ quant’èreno grossi s’aveveno da portà’ in carozza.

A li gran signori de l’aristocrazzìa, je se portaveno in forma magna, accompagnati dar sôno de la tromba, da servitori in gran riverèa...

C’era una strada appositamente, via de li Pàstini, che cc’è incora, indove in quer tempo, c’ereno antro che bbotteghe de fedelinari che tutto l’anno nun faceveno che ppreparà’ ’sti trionfini de ’gni specie, sii pe’ le bborse grosse che ppe’ le moscétte1.




1 Vedi in questo stesso volume, alla parte V: Voci antiche e odierne dei venditori ambulanti di Roma.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License