Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 181. — Er gioco detto de lo “scalino„.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

181. — Er gioco detto de lo “scalino„.

È un giôco che, come la Passatella, se fa ccor vino.

Èccheve in che mmodo.

Se paga tanto peròmo1 tutt’er vino che ssordina: e sse metteno sur tavolino tanti bbicchieri, pe’ quanti so’ li ggiocatori.

Sti bbicchieri se metteno in fila. Ar primo ce se mette una góccia de vino, ar siconno un filo, ar quarto un déto, ar quinto un déto e mmezzo, e accusì vvia discurenno, infinènta ar bicchiere de mezzo che ssempie tutto, e a quelli che vvièngheno appresso se cala er vino a mmano a mmano, in modo che fformino come ttante canne d’orgheno o scalini, apposta er giôco se chiama accusì.

Fatto questo, se la conta.

Ar giocatore che je va la conta, se bbeve er bicchiere de mezzo, e llantri, siconno l’ordine de la conta, bbeveno appresso a llui a mmano a mmano.

In modo che cc’è cchi bbeve tanto, chi ccusì ccusì, cchi guasi gnente, e cchi gnente der tutto.




1 Per ciascuno. Vale anche per donna.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License