Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 182. — Er Feragosto.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

182. — Er Feragosto2.

nun aùsa guasi ppiù; ma ssótto ar papa, a li 15 d’agosto; incomincianno da l’impiegati ppiù ggrossi, infinenta a llurtimo luscière3 er più mmoscétto, a ttutti er Guverno je passava la paga doppia, peddaje la mancia der feragosto. Jannava guasi de jura.

E indove v’accostavio, nun se sentiva dì’ antro che: Bon feragosto, bon feragosto!

Le serve pijaveno la mancia da li bbottegari, li garzoni de le bbotteghe da l’avventori, eccetra et eccetra, lo stesso come s’aùsa per Natale e per Capodanno.

Ma da quarche ttempo a ’sta parte, piano piano, ’stusanza che qui4 pare che sse ne voji annàddar muto come ttante e ttantantre.




2 Feriae Augustae.



3 Usciere.



4 Quest’usanza qui, con il pleonasmo del che.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License