Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 183. — Er cortello.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

183. — Er cortello.

Er cortello, pe’ li Romani der mi’ tempo, era tutto, era la vita!

Se lo tieneveno in saccoccia, magari assieme a la corona, e ogni tanto se l’attastaveno pevvede si ccera sempre, e sse l’accarezzaveno come si ffussi stato un tesoro.

Pelloro er cortello era un amico che nu’ li lassava mai ni la notte, ni er giorno. La notte, sotto ar cuscino, er giorno in bèrta5. De quanno in quanno lo cacciàveno fôra, l’opriveno, l’allustràveno, l’allisciàveno, e mmagari se lo bbaciàveno.

E sse lo bbaciàveno davero, si ssu la lama sbrilluccicante, ce stava scorpito er nome de l’innamorata, come presempio: «Nina, Nunziata, Rosa, Crementina, oppuramente: Amore mio, core mio, stella mia, pensiere mio».

Perchè allora c’era l’ usanza che, ammalappena una regazza se metteva a ffa’ l’amore, la prima cosa che arigalava ar su’ regazzo era er cortello.

Anzi, a ’sto preposito, sempre a ttempo mio, veh?, una Tresteverina, una Monticiana, una Regolante, sposava controggenio un giovinotto che in tempo de vita sua nun avesse avuto che ffacco’ la ggiustizzia, e nun avesse mai messo mano ar cortello. Era un vijacco, una carogna.

Erana cosa nun troppo pe’ la quale1, voi me direte: ma cche cce volete fa’? La mòda era accusì!

 

Adesso l’usanza de rigalasse li cortelli, quanno duggiovinotti se metteno a ffa’ l’amore, a Roma è sparita der tutto. Ma nno pperò in de li Castelli romani, come Mmarino, Castello, Arbano, Ggenzano, indove, speciarmente a Mmarino, l’usanza de rigalasse er cortello ausa incora.

 

Quanno vinneno a Roma li francesi cor generale Paraguai2, cacciorno fôra un editto indove la quale ce diceva: che cchi era trovo cor cortello in saccoccia sarebbe stato schizzo fatto3 fucilato.

Fu ttrovo infatti a un certo Lorenzo o Paolo Cascapera, che, mmezzo imbriàco, arispose ar gendarme che je trovò er cortello: «Lo porto per ammazzà’ un francese».

Callo callo, fu pportato a ppiazza der Popolo, e ffucilato su ddupiedi, senza procèsso e gnente.

 

M’ariccontava la bbonanima de mi’ padre, che quanno in d’un’osteria de Trestevere o dde li Monti, se presentava un gendarme francese a ffaer perquirato, a uno a uno, a ttutti l’avventori, questi, prima d’arzasse, piantaveno la punta der cortello sotto a la tavola indove staveno a ssede’, poi s’arzàveno e sse ffaceveno visità’, ssenza fa’ un fiato.

E lloste, la sera, prima da chiude, ce trovava sotto a le tavole trenta o quaranta cortelli, che ppoi, in de la ggiornata der giorno appresso, ogni avventore nun amancava mai d’annasse a ffarestituvì quello suo.




5 In tasca.



1 Di questo pronome relativo non usiamo che il femminino singolare, e di questo i soli casi la quale e per la quale.



2 Baraguay, nel gennaio o febbraio 1850. Pasquino disse in quell’occasione:

«Chi dice che li guai sotterminati

Chi dice che li guai sopprincipiati:

Dite, sor Paraguai che qui venite,

Li guai l’incominciate o li finite?».



3 Ipso-facto.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License