Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 185. — La “Nunziatella„.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

185. — La “Nunziatella1„.

Se chiama accusì, perchè è una cchiesetta ciuca ciuca2, che stà ccirca tre mmije lontana da Roma, su la via Appia antica.

Li ’minenti e le ’minente de Roma aùseno d’annacce la prima domenica de maggio, in carozza o ssu li carretti, a facce una scampagnata.

Prima se va a vvisità’ la cchiesola, doppo se va a ffaccolazzione sur prato, indove in certe bbaracche improvisate, cce se magna e cce se bbeve da signori.

A’ ritorno, ommini e ddonne, co’ li tremolanti e le rose in testa, in petto e ssur cappéllo, canteno li ritornèlli: mentre che li vetturini frusteno li cavalli, e ffanno a ffugge come spade3.




1 Antica festa dei Mercanti in onore di Mercurio.



2 Ciuca ciuca: piccina piccina.



3 A fugge come spade: ossia cosi velocemente come il balenar d’una spada.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License