Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 190. — Le “Missióne„.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

190. — Le “Missióne„.

L’urtimi ggiorni de quaresima, se faceva l’ottavario der catechisimo o le ccusì ddette Missione.

Er doppopranzo insinenta a llAvemmaria, tutti li negozzianti de Roma, compresi l’osti, li trattori, li tabbaccari, l’orzaroli, eccetra, chiudeveno le bbotteghe.

E ognuno se n’annava a ppredica, indove la quale er predicatore spiegava la dottrina peppreparà’ li cristiani a ppijà’ la santa Pasqua1.

In certe cchiese predicaveno bbene assai li Missionarii. Uno de questi, bbravo assai, tutti l’anni m’aricordo che ppredicava a la Consolazzione.

E mme s’aricorda puro che llurtimo ggiorno de quaresima, se faceva un focaraccio su la piazza de la cchiesa médéma; e er predicatore cor Cristo in mano piagnenno e urlanno come un ossessio, ciabbruciava libbri provìbbiti, cortelli, fatture e antre cose contrarie a la nostra santa fede.




1 Nel Monastero di Torre de’ Specchi si celebravano le funzioni della Settimana Santa, ed i fanciulli dell’aristocrazia sotto i dieci anni, vi facevano da chierici e nel sabato santo cantavano le lezioni latine, stuonando, dicendo spropositi, e formando la gaiezza dei devoti clie si recavano a quelle funzioni per divertirsi.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License