Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Ecco in che mmodo er Belli, in d’un su’ sonetto majuscolo spiega come ar monno succede er taramoto. Dice che in fonno in fonno a la terra c’ è una gran bucia fónna fónna, indove ce scóla tutta l’acqua der monno sano, e cciarimane drento, come si ’sta gran bucia fusse una gran marmitta. Quanno ar diavolo (Gesummaria!) jé sarta er grillo de facce fa’ er sartarello, pija una torcia de péce e ccaperchio l’acenne, va a ffa’ un giretto in de la bbucia, e in d’un momento fa bbulle tutta quela gran acqua. Allora l’acqua arza er fume; e er fume che nun sa dda che pparte uscì’, fa ccome quanno la pila sta ssur ffôco che bbulle, che, si è cchiusa, fa smove o ffa sartà’ er cuperchio. Allora er monno bballa, e ’sto bballo se chiama er taramoto.
Quanno, sarvógnóne, viè’ er taramoto, e cche uno se trova drento casa, l’unico modo de sarvasse, è dde ficcasse sotto er vano de ’na porta o dde ’na finestra e intonà’ le littanie.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |