Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
193. — Che ddicéveno e cche ddìcheno li sôni de certe campane. Presempio, la campana de Santa Maria Maggiore, quanno sôna, dice: — Avemo fatto li faciòli, avemo fatto li faciòli!». E quella de San Giuvanni Latterano je domanna co’ quer su’ vócióne: — Con ché? con ché? con ché?». E la campanella de Santa Croce in Gerusalemme dice che j’arispónne: — Co’ le codichèlle, co’ le codichèlle, co’ le codichèlle!». La campana de Santa Maria in Traspontina, quanno invece sôna pare che ddichi: — Andó’ se maggna la pulenta? Andó’ se maggna la pulenta?». E allora er campanone de San Pietro pare che j’arispónni: — In Bórgo, in Bórgo, in Bórgo». Nun senza un perchè li Bborghiciani cianno pe’ ssoprannome: magna pulenta.
E la campana de la Pulinara1, indove ce stanno le scóle, dice: — Regazzi a scôla e sservitori in sala; regazzi a scôla e sservitori in sala!».
|
1 Apollinare: dove s’impartiva quella che ora diciamo istruzione secondaria classica. Ora vi sono scuole che avviano i giovani alla carriera ecclesiastica. Uno stornello Velletrano da me raccolto dice: «Campana d’ ’o collegio sôna sôna Recazzi a scóla e sservitori ’sala: Chi ccià l’amanti vecci li rinnova». |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |