Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 194. — La Luna.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

194. — La Luna.

A la luna, massimamente quann’è lluna piena, je se vedeno l’occhi, er naso e la bbocca.

Drento, come ggià vve l’ho ddetto, ce sta quer boja de Caìno.

Ce lo mannò er Signore doppo l’amaro ammazzamento de su’ fratello Abbèle.

La luna ha infruenza su li parti, su li capélli, su le ógna e ssur tempo.

Su li parti, come v’ho spiegato in ’sto medemo libbro a li Rimedi simpatichi, perchè er parto se conta a llune; e ssu li capélli e ssu llógna perchè ttanto li capéllì che llógna, si sse tajeno a lluna calante, stanno assai tempo prima de ricresce; s’invece se tajeno a lluna crescente, tanto li capélli che llógna, v’aricréscheno in sur subbito.

 

Quanno una persona, o speciarmente uregazzino, fa un versaccio cor grugno o cco’ la bbocca, je se dice pemetteje pavura: «Abbada che ssi ccé fa la luna, ciarimani!».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License