Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 206. — Er vino.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

206. — Er vino.

Er vino nun è ccome llojo che quanno se sverza o pper tera o ssu la tovaja porta disgrazzia.

Er vino invece porta furtuna, e cche straccio de furtuna!

Tant’è vvero, che quanno se sversa su la tavola da pranzo tutti ce vanno a intigne le déta, e ppoi ce se strufineno la faccia, la fronte, le labbra e lo bbaceno.

Infatti, quanno se va a bbeve a llosteria, quer goccétto, che cce se sciacqueno li bbicchieri, se bbutta su la tavola e mmai per tera.

Speciarmente da quanno er vino costa tanto caro! Indove soiti queli tempi bbeati che sse venneva peRoma a un bajocco la fojetta e:

«Ppeddispetto der diavolo, ddieci fojette a ppavolo?».

Prima (e ppuro adesso) quanno entravio in d’un osteria, e cce trovavio dieci, venti, trenta amichi che bbevéveno, ognun de loro v’offriva er su’ bbicchiere ppebbeve.

Bbisognava pefforza mettécce la bbocca, o intignécce magara le labbra a ttutti venti trenta e ppiù bbicchieri, senza scartanne uno. Si nnó quello che vve l’offriva, credènnose che l’avessivo collui, se sarebbe potuto offènne, e ffavve, mai mai puro quarche àsola ar corpétto.

Ne sossuccessi tanti de ’sti casi!

 

E giacchè ssemo sur discorso der vino, io dico che in gnisuna parte der monno se bbeve tanto vino come a Roma.

Io m’aricordo che la bbenedettanima de mi’ padre che cce negozziava, carcolava uno sciupo de vino d’un quartarolo1 ar giorno, per ogni carettiere che cciaveva ar servizzio.

E bbisognava vede si cche ppezzi d’ômmini ribbusti che èreno, e ccampàveno quant’e Nnovè.

Dunque sii ogni sempre bbenedetto er vino e cchi l’ha inventato!2




1 Quindici litri.



2 Ad alcuni caporioni di Trastevere ricevuti in udienza dal compianto Umberto I, non ricordo in quale circostanza, il Sovrano domandò loro che cosa ci fosse di nuovo in Trastevere. E uno di essi, tale Vincenzo Viscogliosi, macellaio, da me conosciuto, gli rispose: «Maestà, in Trestevere ciavemo er vino bbóno!».






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License