Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 207. — Li rifuggi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

207. — Li rifuggi3.

A ttempo mio c’era incora er dritto de rifuggio, in de le cchiese, in de li conventi, in de li palazzi de li Cardinali, de l’imbasciatori, in de lo Spedale de San Spirito e in antri lochi sagri; cusì in de le tenute der Capitolo de San Pietro, e in quelle de San Spirito come, presempio, Cónca e Ccampomorto.

Quann’un tale ammazzava o rubbava, abbastava che sse fussi aricoverato in uno de quelli siti, per esse lassato nun solo libbero, ma riverito e rispettato.

M’ariccontava la bbônanima de mi’ padre che a ttempo suo, abbastava d’attaccasse a la tonica d’un frate che ppassava pestrada, penun èsse arrestato.

Er frate, guasi sempre, lo lassava fa’ ssenza da’ retta a li ggendarmi che je diceveno de scacciallo; e sse lo portava ar convento.

je dava rifuggio, insinenta a ttanto che nun se staccava la licenza per agguantallo; ma ccera sempre quarche pprotettore che cce se metteva de mezzo pesmorzà’ la cosa, e ddoppo quarche mmese nun se ne parlava magara ppiù.

 

A ppreposito de ’sto rifuggio, una vorta n’assuccèsse una bbella!

A ppiazza der Monte de Pietà, una mmatina, un ladro, per avèrubbato un so cche ccosa, ciaveva a le tacche a le tacche4 un gendarme5 der papa che stava un pélo per agguantallo.

Ma e’ lladro je svicolò ppe’ li Chiavari arivò a SsantAndrea de la Valle, e mmontò ssu li scalini de la cchiesa.

Llì, ssicuro der fatto suo, se fermò. Sicchè ppuro ar gendarme je convinne de fermasse da piedi a la scalinata; ma je se vedeva da llocchi che la rabbia se lo divorava.

E’ lladro che sse n’incajò, ppeffallo addannàdde ppiù, pprese e je fece una sòrba1 col la bbocca.

Nu’ l’avesse mai fatto! Er gendarme ch’era (come sottutti) un romagnòlo, nun se poté’ ppiù contienè’. Ssalì li scalini de la cchiesa; e’ lladro entrò drento; er gendarme appresso: e’ lladro zzompa la bbalavustra de l’artar maggiore, e ssempre seguitato dar gendarme, s’attacca a la pianeta der prete che stava dicenno messa.

Succèsse un sagrilèggio, uno scànnelo, da nun potesse dì’!

Er gendarme fu mmesso in prefosso; la cchiesa fu serrata nun so ppe’ quanto tempo, finchè nun fu riconsacrata; e quanno lo fu, ce se lassò e’ lladro in libbertà che nun fu arestato che ddoppo un sacco de cerimogne.

 

Quanno quarcuno, pequarche ddelitto, scappava perseguitato da la pulizzia e ffaceva infinta de bbuttasse a ffiume, li sbirri o li ggendarmi, ar vedello su la spiaggia, se fermaveno e lo lassàveno fa’; per motivo, che si quello pesfuggilli s’affogava, era un’anima persa perchè mmoriva senza li sagramenti.




3 Diritto d’asilo o d’immunità.



4 Alle calcagna.



5 Altri invece pretendono fosse uno svizzero e precisamente quello che abitualmente faceva la guardia al Monte di Pietà.



1 Sòrba: peto.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License