Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 208. — L’opere.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

208. — L’opere.

La domenica a mmatina a ppiazza Montanara, e ppiù in , a ppiazza Farnese e a Ccampo-de-Fiori, s’aridunaveno tutti li villani per èsse prési a ggiornata da li padroni de le vigne e dda li mercanti de campagna.

Cosa che sse chiamava fa’ llopere.

Li villani, doppo avèccamminato tutta la notte, entraveno drento Roma a lo spuntàdde llarba, in arme e bbagaji. ’Gni famija se portava appresso er somaro, le zzappe, le vanghe, la canèstra che je faceva da cùnnola per pupo, er callaro peccòce la pulenta, e vvia discurènno.

Ammalappena arivati, stracchi morti com’ereno, se sdrajaveno tutti ammucchiati in de li cantoni de la piazza, che, a vvedelli, pareveno un mucchio de stracci de cento colori.

Combinato che aveveno l’affare co’ li padroni, annaveno a ffaspésa dar salumaro e ddar fornaro; se faceveno un’infirzata de pagnotte cor una cordicella, che ppoi se metteveno a tracollo, e ttòcca!

 

A ttempo de la mietitura era n’a bbellezza a vvede’ la partenza da Roma de li mietitori pe’ la campagna accompagnati da canti da sôni e dda bballi!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License