Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 211. — Li fornari.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

211. — Li fornari.

Anticamente, da noi, ppiù dde tanti forni nun poteveno stà’; ccusì ppuro tutti li fornari nun poteveno fa’ le pagnottelle; li semmolini e li panetti, senza godenne er privilèggio.

Ogni forno ciaveva un nummero; presempio uno, dua, tre, quattro, e accusì vvia discurrenno, insinenta ar nummero stabbilito dar prisidente de la grascia o dda quello de la farina.

Er nummero, in granne, lo doveveno tienèappiccicato ar muro, in modo che ttutti lo vedessino.

 

È ccuriosa che ccerti fornari antichi, antichi, a ttempo mio, in un cantone de la bbottega ce tieneveno un’alabbarda.

J’ho ddomannato er perchè; mm’hanno arisposto che anticamente, ’gni forno aveva dritto, quanno succédeveno li tumurti pevvia de la caristia, de avecce un svizzero de guardia che cce piantava la labbarda4.

Nun abbasterebbe un tomo pescrivecce drento tutti l’usi patriarcali de li fornari antichi de Roma, come ppuro de cert’antri bbottegari, che a lleggello, sarebbe propiona bbellezza.




4 Da ciò ha avuto origine il detto Appoggià’ l’alabarda, che significa fissare la stazione in un luogo a spese d’altri o anche presentarsi all’altrui mensa. Adesso a uno che appoggia l’alabarda gli si direbbe Sbafatore.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License