Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 212. — Li frati cercatori o “ttorzóni„.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

212. — Li frati cercatori o “ttorzóni„.

Li frati cercatori, che a Roma li chiamamo frati torzóni, anticamente faceveno un po’ dde tutto.

Daveno li nummeri a’ llotto, spiegavene l’insogni; ereno mèdichi, caccia-denti, curaveno la guàllera, e ttutti l’antri malanni, peppochi bbajocchi. Accompagnaveno li morti, faceveno le corone, li modelli a li pittori, e ssi cce rugate puro la trombetta1.

In cammio der bajòcco che je davio, v’arigalàveno una manciatella d’insalatina, e una presa de tabbacco.

A pproposito der tabbacco de li frati, a Roma, se dice pescherzo, che lloro ce ll’hanno de duqualità: tabbacco de ritorno e ttabbacco in corda.

Er tabbacco de ritorno sarebbe quello che li frati ràschieno da li fazzoletti da naso, doppo d’avelli messiasciuttàar sole; e er tabbacco in corda sarebbe quello che... Avvicinàteve che vve la dico a l’orecchia, perchè è ttroppa zózzóna.




1 La spia.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License