Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Zanazzo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Le capate se chiamaveno queli mucchi de vaccine de campagna, che, infinenta che qui nun c’era l’ammazzatóra, tutti li ggioveddì e li vennardì, entraveno sciôrte drento Roma, e cce faceveno succede er finimonno. Va bbè’ cche cc’ereno li bbùtteri a ccavallo che le metteveno in riga; ma la ggente ar solo vede quele penne, pe’ ppavura che je scrivessino quarche lettra in de la panza, scappàvano chi dde qua, cchi dde llà, a rifuggiasse in quarche pportone o bbottega; che — ddice er Belli in un sonetto magno — era un morì dda’ ride’. Allora ogni macellaro ammazzava le su’ bbestie in der su’ macello, come aùsa incora in de li paesetti de montagna. ’St’usanza è ddurata a Roma infinenta ar 1820 o ppoco meno.
|
1 Capate erano quei branchi di bestie vaccine che sul principio del passato secolo s’introducevano in Roma disciolte nel giovedì e venerdì di ogni settimana per condurle ai macelli. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |