Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 229. — Le Madonne che upriveno l’occhi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

229. — Le Madonne che upriveno l’occhi.

Me l’aricordo puro io. ’Sto felomeno che dda tanto tempo nun succedeva ppiù è aricacchiato prima der 20 settembre der 1870, e ppuro fino a quarche mmese doppo; ma nun ha ffatto présa.

Ortre a quarche Mmadonna, ccome quella de l’Archetto, quella vicino a l’Arco de Pantani che io, indegnamente, nu l’ho ppotuti vede’, ni uprìnni cchiude’, m’aricordo che ffece strepito un’immaggine de Ggesù Nnazzareno che sse venera a Ssanta Maria in Monticelli; ma ppemme, co’ lo stesso affetto1 de le Madonne. Ce stiedi una mmatinata sana a ffissallo; ma er miracolo nun fui degno de vedello.




1 Affetto: effetto.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License