Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
    • 230. — L’acqua de Trèvi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

230. — L’acqua de Trèvi2.

A Roma se dice pepproverbio:

«L’acqua de Trèvi è una gran acqua».

«Chi ha bbevuto l’acqua de Trèvi nun se ne scorda».

«Chi vviè’ a Roma e assaggia l’acqua de Trèvi, ciarimane».

E infatti l’acqua de Trèvi è la prim’acqua che cce sii ner mónno che nnojantri dimo pepproverbio che guarisce dodici malanni; prova ne sii che ttutti quelli che l’assàggeno nun se ne vanno ppiù dda Roma, o ssi sse ne vanno è ttanta la smagna che pproveno de rifàssene una bbevuta, che cciaritórneno presto.

Tant’è vvero che a ttempo mio, si quarche ggiuvinotto che ffaceva l’amore, aveva d’annàvvia pequarche affare da Roma, c’erastusanza.

La sera prima de partì’ llui e la regazza se n’annàveno a Funtan de Trèvi; arivati llì scegnéveno ggiù intorno ar vascone.

La regazza, cacciava da la saccoccia un bicchiere nôvo, indove nun ciaveva mai bbevuto gnisuno, l’empiva d’acqua e ppoi lo dava a l’innammorato.

Questo se lo bbeveva; poi riconsegnava er bicchiere vôto a la regazza che lo pijava e lo sbatteva per tera facènnolo in cento pezzi.

La regazza, ner dà’ ar su’ regazzo l’acqua de Trèvi a bbeve’, voleva intenne de dije:

Siccome chi bbevestacqua nun se scordàdde Roma, e la sorte ce lo deve rifà’ ritornàppefforza; accusì ttu, ner ricordatte de ’stacqua de Roma, te possi ricordà’ ogni sempre de me, e ppossi aritornàppresto».

 

E nun c’è fforestiere che vviè’ a Roma che nun vadi a bbeve l’acqua a Funtan de Trèvi, per agurasse de ritornacce cento vorte a ribbevéssela.

E per amicàssela, bbevuta che l’hanno, je bbutteno li sòrdi in de la vasca.




2 Acqua Vergine. Chiamata di Trevi, perchè qualche secolo fa la fontana era situata sulla piazzetta de’ Crociferi su cui hanno lo sbocco tre vie: trivio, da ciò il nome di Trevi ritenuto dall’Acqua Vergine.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License